info

info

sabato 20 giugno 2015

'True or falsies?' : le ciglia finte


Come potete vedere dal titolo e dalla foto oggi vi parlerò delle ciglia finte. Esse possono essere realizzate in diversi materiali: sintetiche, di pelo animale (ad esempio visone), oppure di capelli umani.

Fondamentalmente, però, differiscono anche per tipologia: esistono le ciglia a ciuffetto, quelle singole ed infine quelle a striscia.



Le ciglia finte singole hanno spessori e lunghezze diverse.  Sono le più naturali perché l’effetto è molto modulabile rispetto  a quelle a striscia ed anche a quelle a ciuffetto. D’altro canto però sono molto difficili da applicare e ci vuole molto tempo, dato che devono essere attaccate una alla volta. Sono molto indicate per dare più definizione alle ciglia, e consigliate ai professionisti.



Le ciglia finte a ciuffetto , rispetto a quelle singole, sono più semplici e veloci da applicare, perche si presentano già unite tra loro a piccoli gruppi. Queste invece sono molto indicate per dare maggiore volume e lunghezza.  le ciglia a ciuffetti possono avere diverse lunghezze: mini, short, medium e long. Si trovano in confezioni di ciuffetti tutti dello stesso tipo o di dimensione differente e si scelgono in base all’effetto che si vuole ottenere. Possono essere utilizzati tutti ciuffetti della stessa lunghezza, oppure utilizzarne via via più lunghi verso l’angolo esterno dell’occhio, ma è sempre bene che quelli all’angolo interno siano più corti rispetto agli altri, in modo da ottenere un effetto naturale e non avere uno stacco netto.
A mio parere sono ottime per chi vuole iniziare con le ciglia finte, perché sono più maneggevoli e permettono di sperimentare per capire quale effetto preferiamo e quale tipologia di ciglia ci donano di più, d’altro canto però anche queste richiedono del tempo per applicarle.



Le ciglia finte a striscia sono forse le più conosciute: c’è chi le trova estremamente semplici da applicare e chi invece non ci riesce proprio in quanto non riesce mai a posizionare bene la striscia all’angolo interno oppure non riesce ad attaccarla bene all’angolo esterno. Nonostante molti pensino che questo tipo di ciglia siano le più semplici da utilizzare è bene ricordare che vi sono alcuni accorgimenti molto importanti da prendere per ottenere un buon risultato.
Prima di applicarle è importante controllare che le ciglia finte non siano più lunghe dell’occhio: in tal caso basta accorciare leggermente la striscia tagliandone una piccola parte dalla fine.
Nel caso in cui la lunghezza dei diversi peletti che la compongono sia abbastanza uniforme o simmetrica si può anche provare a tagliare in due parti uguali una striscia di ciglia intere ed applicare le due metà sugli occhi, da metà occhio in poi. Nel caso in cui vi sia uno stacco evidente all’inizio delle ciglia finte  si può si possono applicare uno o due ciuffetti al centro dell’occhio, per rendere il tutto più uniforme. Questo modo di utilizzare delle ciglia finte troppo grandi prende un po’ spunto dalle corner lashes: ciglia finte a striscia che non sono lunghe quanto tutto l’occhio, ma solo quanto metà, e come ci suggerisce il nome vanno attaccate al’angolo esterno dell’occhio. Sono ciglia molto indicate per un effetto più naturale.
Inoltre anche la forma dell’occhio è importante per scegliere il tipo di ciglia finte adatte. Se avete gli occhi incavati o infossati è meglio evitare ciglia troppo lunghe e folte; se avete gli occhi molto vicini è il caso di orientarsi verso delle ciglia con l’angolo esterno molto allungato o delle corner lashes; se avete gli occhi troppo distanti sarà invece il caso di evitarle ; per degli occhi all’ingiù sono consigliate ciglia molto corte all’angolo interno e lunghe al’angolo esternp ed infine, per gli occhi troppo grandi o sporgenti è meglio evitare ciglia troppo grandi, sono preferibili invece i modelli più allungati, naturali o meno folti.



L’ultima categoria di ciglia finte su cui voglio soffermarmi sono quelle inferiori. Queste sono molto simili a quelle superiori, ma sono ovviamente molto più corte e curvate verso il basso.
Si trovano nella variante a striscia o a ciuffetto, ma possono essere utilizzate anche delle ciglia superiori a ciuffetto in sostituzione, basta che siano  delle dimensioni più corte. Queste ciglia vanno applicate sotto a quelle naturali

Questo è tutto per quanto riguarda le ciglia finte, al prossimo post,
Princess D

Nessun commento:

Posta un commento