Chi di voi non ha mai sentito parlare di “ombre lips” ?
Tutti almeno qualche volta ne abbiamo visto qualche foto o
pictorial su internet, oppure conosciamo la tecnica e la abbiamo realizzata
qualche volta. Oggi vorrei appunto parlarvi dei diversi modi in cui si può realizzare
questa tecnica, come, e a chi sta meglio.
Il classico modo per realizzarlo, quello che tutte
conosciamo, è l’ombre che sfuma dall’esterno verso l’interno con il colore più
scuro nel contorno ed al centro il più chiaro. Come potete vedere i colori che
ho usato sono un bordeaux molto scuro ed un rosso classico all’interno. Realizzarlo
è molto semplice, e chiaramente lo potete fare con qualsiasi colore. Si inizia
disegnando il contorno delle labbra con una matita o un matitone labbra del
colore più scuro portandolo verso il centro. Al centro si applica poi un colore
più chiaro e si sfuma bene con un pennellino.
Questo tipo di ombre
sta bene quasi a tutti. È molto indicato per chi ha le labbra grandi mentre
donerà meno a chi ha le labbra molto piccole dato che rimpicciolisce
otticamente e serve un po’ di spazio per ottenere una buona sfumatura.
Il secondo modo di realizzarlo è semplicemente quello di
invertire i colori, ottenendo quindi il centro delle labbra più scuro ed il
contorno più chiaro. Per realizzarlo stendiamo un rossetto più chiaro sul
contorno ed andiamo sfumare verso il centro con un colore più scuro. Per finire
perfezioniamo la sfumatura con un pennellino.
Questo tipo di ombre è il più adattabile a mio parere. Se
utilizziamo di base un colore nude vicinissimo alla tonalità della nostra pelle
ed al centro un colore abbastanza acceso come un rosso, un rosa scuro o un
corallo porteremo l’attenzione solo sulla parte più scura, quindi quella
centrale, delle labbra. In questo modo possiamo andare a dare meno evidenza
alle labbra molto grandi. Se invece le vogliamo rendere più grandi basterà
usare come colore di base un colore diverso da quello delle nostre labbra
(anche nude, ma magari con sottotono differente) ed andare al centro con un
colore di tonalità simile, senza portarlo molto verso l’esterno. Completiamo il
tutto con un gloss. In questo modo nel centro si otterrà una sorta di ombra
naturale ed il gloss renderà le labbra molto lucide, quindi otticamente più
piene. Ma il vero effetto ottico sarà dato proprio dai colori, perché l’ombra
centrale (se resa appunto in modo discreto e non portata troppo esternamente)
evidenzierà le parti più chiare, che sembreranno più grandi. Inoltre, avendo i
contorni liberi, sembreranno ancora più grandi di come sono.
Ecco ora un altro modo per realizzare l’ombre adatto a chi
ha le labbra piccole. Si tratta di quello con i bordi un po’ più scuri, ma non
in tutto il contorno, solo a lato. Realizzarlo è ancora più semplice rispetto a
tutti gli altri. Basta stendere un solo colore su tutte le labbra e con una
matita più scura andare a scurire ai lati. La sfumatura andrà poi sistemata con
un pennellino .
Come ho già detto questo tipo di ombre è molto adatto a chi ha
le labbra piccole, soprattutto se accompagnato al centro da un po’ di lipgloss:
l’attenzione sarà attirata verso il centro delle labbra, che essendo molto
lucide e più chiare risulteranno ancora più grandi. In particolar modo, però,
questo tipo di ombre è adatto a chi ha la bocca troppo “larga”: la parte
centrale delle labbra è messa in evidenza dunque lo sguardo ricadrà su quella
parte, e la bocca apparirà più regolare.
L’ultimo modo per realizzare l’ombre è la sfumatura in senso
verticale. Questa stessa può essere fatta in due differenti modi: dal chiaro
allo scuro e dallo scuro al chiaro.
Nel primo caso è
certamente più portabile e naturale, in quanto la luce solare naturale arriva
dall’alto, e le ombreggiature naturali si creano vero il basso. In ogni caso,
questo tipo di ombre va fatto con tonalità molto simili perche non risulti
eccessivo per un giorno normale. La cosa positiva è che sta bene a tutte, ma
anche questo ha una funzione più “specifica”: è molto adatto, infatti, se avete
il labbro superiore visibilmente più piccolo di quello inferiore. Questo perché, per lo stesso principio del
contouring, ciò che è chiaro è in evidenza e ciò che è scuro risulta più
piccolo e risalta meno; quindi il labbro superiore sembrerà più grande e quello
inferiore più piccolo.
Il secondo caso invece è un po’ meno portabile, ma perfetto
per chi ha il labbro superiore più grande. Infatti, l’effetto sarà contrario
rispetto al caso precedente. Accorgimento importante quando lo si realizza è di
utilizzare la stessa tonalità di colori in gradazioni diverse, perché non
appaia troppo esagerato.
Entrambi sono semplici da realizzare: basta applicare sul
labbro superiore il colore più chiaro o più scuro, su quello inferiore l’altro,
e sfumare al centro con un colore intermedio. Sistemiamo il tutto con un
pennellino ed è fatta.
Questo è tutto, al prossimo post
Princess D